Prodotti solidali
- Dettagli
- Visite: 2598
La Cooperativa Alma ha creduto fortemente nella realizzazione di un progetto che possa coadiuvare il mondo sociale a quello agricolo pertanto si sta cercando di concretizzare l’ambizioso compito di creare un’agricoltura sociale. La nostra idea di agricoltura sociale tende a valorizzare l’agricoltura multifunzionale nel campo dei servizi alla persona e si caratterizza per legare la produzione di beni e servizi tradizionali alla creazione di beni e reti informali di relazioni.
Accanto alla produzione di prodotti alimentari e servizi tradizionali dell’agricoltura, l’agricoltura sociale interviene a sostegno della produzione di salute, di azioni di riabilitazione/cura, dell’educazione, della formazione, dell’organizzazione di servizi utili per la vita quotidiana di specifici gruppi di utenti, nonché nella creazione di opportunità occupazionali per soggetti a più bassa contrattualità. L’Agricoltura Sociale rappresenta una delle tante possibilità offerte dal mondo agricolo sia per l’agricoltura ma anche per la comunità. Oggi sono infatti messi in discussione i modelli economici classici, con netta divisione fra azienda produttrice e comunità consumatrice, e si osservano tendenze ed esperienze, sempre più numerose, nelle quali il ruolo ed il coinvolgimento della società civile, nelle sue diverse forme ed espressioni, diventa determinante nelle scelte delle aziende e nella definizione dei percorsi da realizzare.
L’Agricoltura Sociale, mettendo in campo azioni per rispondere ai bisogni della collettività, permette di coniugare in modo innovativo la produzione di beni alimentari con la produzione di percorsi di qualità sociale. L’agricoltura diventa così portatrice di innovazione e di innovazione sociale. In particolare, realizzare percorsi di formazione e di inserimento lavorativo di persone con disabilità o con disagio, attraverso l’agricoltura, vuol dire realizzare percorsi di giustizia sociale, di giustizia attiva, basati sulla condivisione come chiave di successo per ripensare modelli di welfare e generare progresso. Specie in questo momento, in cui la crisi del welfare manifesta il fallimento delle azioni puramente assistenziali, l’agricoltura sociale mostra un modello innovativo di collaborazione pubblico-privato in grado di generare benefici durevoli nel tempo.
Le pratiche di Agricoltura Sociale sono oggi in aumento, specie nelle zone rurali o nelle zone immediatamente vicine alle città, dove maggiormente si sente la necessità di servizi alla persona.
Le azioni progettuali che la Cooperativa Alma vuole proporre mirano a continuare e consolidare un progetto ambizioso di congiunzione tra il sociale e l’economia.
La nostra idea progettuale parte dall’attenzione verso le fasce svantaggiate della società e dalle potenzialità insite nel territorio afferente alla penisola sorrentina. La nostra idea è quella di poter diventare esempio e modello per una nuova cultura della solidarietà, che possa sfidare la cultura dell’egoismo, della solitudine e dell’insicurezza. Sfruttando il valore benefico intrinseco dell’ambiente naturale, il progetto promuove la reciproca collaborazione in attività agricole, ludiche e turistiche tra abili, soggetti svantaggiati e diversamente abili, da coinvolgere in una impresa agricola sociale. Tenendo presente alcuni concetti chiave come quello di rete sociale, polifunzionalità e sussidiarietà, e la disponibilità di un terreno.
Il nostro progetto mira a valorizzare la capacità delle persone di sentire la diversità come fondamento di una società in cui la solidarietà non si riduce ad un sentimento vago di attenzione verso gli altri, ma è la determinazione ad impegnarsi per il bene comune. Tutti siamo responsabili di tutti. Non si tratta solo di condividere ben i materiali ma anche il tempo, l’intelligenza, la cultura, la creatività e soprattutto l’amore per l’altro.
Più in dettaglio, le azioni progettuali previste per realizzare il nostro progetto sono, nell’ordine:
1. Costituire un’impresa agricola sociale capace di sostenersi economicamente nel lungo periodo e generare benefici plurimi, sia in campo ambientale che sociale, sia in campo formativo che economico, generando così valori diversi;
2. Realizzare azioni di accoglienza e formative rivolte a soggetti svantaggiati con l’obiettivo di fornire strumenti concreti di acquisizione di professionalità in agricoltura e favorire così l’inserimento nel mondo del lavoro:
a. Erogando nuovi percorsi di formazione ed educazione attraverso l’agricoltura, favorendo l’integrazione e la prevenzione del disagio;
b. Contrastando il disagio di ragazzi con problemi di emarginazione attraverso l’acquisizione di competenze in agricoltura;
c. Favorire la promozione della solidarietà e sostenere l’educazione alla biodiversità ed alla diversità in genere.
Vista la necessità da parte della cooperativa di costruire, da una parte occasioni utili per i percorsi di agricoltura sociale, dall’altra di raggiungere nuovi mercati e definire le relative strategie di vendita, la proposta è quella di offrire un paniere di prodotti provenienti dalla nostra Agricoltura Sociale.